Edilizia

Direttiva Europea “case green”, ecco cosa prevede

Arriva dal Parlamento europeo il via libera alla direttiva Ue sulle “case green” L’obiettivo del provvedimento è di agire in modo prioritario sul 15% degli edifici più energivori per ogni stato membro, collocati nella classe energetica G (la più bassa). In Italia si tratta di circa 1,8 milioni di edifici residenziali (sul totale di 12 milioni, secondo l’Istat). Manca ancora il...

La Classe Energetica di un Immobile

Le classi energetiche sono state create per classificare le prestazioni energetiche di case e appartamenti sulla base di parametri funzionali e strutturali che determinano scientificamente l'uso, massiccio o limitato, di energia elettrica. La suddivisione in classi avviene sulla base delle lettere dell'alfabeto - in aggiunta numeri -, su una scala che classifica i consumi in ordine crescente, a partire...

Differanze tra Sostenibilità degli edifici & efficienza Energetica

Sostenibilità ed efficienza energetica non sono la stessa cosa, ma ottimizzare i consumi di energia aiuta sicuramente l’edificio a ridurre il proprio impatto sull’ambiente. Decarbonizzazione dell’edilizia: questo è uno degli obiettivi posti a livello europeo per contrastare i cambiamenti climatici e favorire lo sviluppo sostenibile. Cresce l’interesse verso il tema ambientale e,...

Bonus Fiscali per Edilizia & Immobiliare

Nel corso di questi ultimi anni numerosi e ripetuti sono stati gli interventi legislativi volti a introdurre nuovi aiuti economici per il rilancio del mercato immobiliare italiano. BONUS EDILIZIO Il bonus edilizio riguarda i seguenti interventi: manutenzione ordinaria su parti comuni di edificio residenziale; manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione...

Agevolazione fiscale ristrutturazione Edilizia

Agevolazione fiscale ristrutturazione Edilizia L’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia è disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86 e consiste in una detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare. La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari...

Energie Rinnovabili settore Immobiliare

L’energia solare è una fonte pulita, abbondante e sempre più competitiva di energia rinnovabile. Oltre ad aiutare l’UE a raggiungere il suo obiettivo di transizione dai combustibili fossili importati verso un’energia sostenibile più pulita, l’energia solare può anche guidare l’innovazione tecnologica e generare occupazione. Inoltre, l’energia solare sta già fornendo un contributo...

SCELTA DELLA RESIDENZA E BONUS FISCALI

La scelta della residenza può essere dettata da una serie di ragioni: l’acquisto di una nuova abitazione o un trasferimento per motivi di lavoro possono portarci a effettuare un cambio di residenza, che va comunicato all’ufficio dell’Anagrafe del Comune in cui s’intende risiedere. La legge italiana su questo punto è chiara: questa definizione deve corrispondere con la dimora abituale....

La Perizia Tecnica nel settore Edilizio e Immobiliare

La Perizia Tecnica nel settore Edilizio e Immobiliare Si tratta  di una relazione tecnica redatta da un perito, ovvero da un esperto settore edilizio e immobiliare al fine di esprimere un giudizio tecnico per il quale è stato conferito l’incarico. L’uso di perizie tecniche è frequente in ambito giudiziario, per risolvere controversie di natura tecnica o economica. Il giudice fa infatti ricorso a...

Confronta gli annunci

Confrontare