Casa Ecologica

Superbonus 110%

Che cos'è Il Superbonus è l’agevolazione fiscale disciplinata dall’articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 (decreto Rilancio), che consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1 luglio 2020 per la realizzazione di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici. Tra gli interventi...

Conseguenze Covid-19 sui valori Immobili

Secondo le previsioni sul real estate di S&P Global, che ha recentemente pubblicato un report sulle previsioni per il mercato immobiliare per i prossimi mesi, la situazione emergenziale dal punto di vista sanitario che sta vivendo il nostro Paese potrebbe non avere solo conseguenze negative per l’economia. Il mercato immobiliare, infatti, potrebbe, a sorpresa, avere anche dei risvolti positivi,...

SCELTA DELLA RESIDENZA E BONUS FISCALI

La scelta della residenza può essere dettata da una serie di ragioni: l’acquisto di una nuova abitazione o un trasferimento per motivi di lavoro possono portarci a effettuare un cambio di residenza, che va comunicato all’ufficio dell’Anagrafe del Comune in cui s’intende risiedere. La legge italiana su questo punto è chiara: questa definizione deve corrispondere con la dimora abituale....

Energie Rinnovabili settore Immobiliare

L’energia solare è una fonte pulita, abbondante e sempre più competitiva di energia rinnovabile. Oltre ad aiutare l’UE a raggiungere il suo obiettivo di transizione dai combustibili fossili importati verso un’energia sostenibile più pulita, l’energia solare può anche guidare l’innovazione tecnologica e generare occupazione. Inoltre, l’energia solare sta già fornendo un contributo...

Tecnologia fotovoltaica

Lo sviluppo di tecnologie fotovoltaiche (FV) prive di materie prime essenziali è di grande rilevanza per l’Europa. Un team finanziato dall’UE sta sviluppando una tecnologia che evita l’uso di tutti gli elementi identificati dalla Commissione europea come materie prime essenziali. Il progetto STARCELL è stato creato per promuovere lo sviluppo di una tecnologia FV a pellicola sottile basata...

Efficienza Energetica industria edilizia del futuro

Il progetto MEnS, finanziato dall’UE, ha sviluppato una formazione specializzata per insegnare ad architetti e ingegneri come riconvertire immobili affinché soddisfino i criteri NZEB, per un consumo di energia pressoché nullo. Il progetto MEnS (Meeting of Energy Professional Skills), finanziato dall’UE, si concentra sullo sviluppo delle competenze professionali di cui necessitano i dirigenti...

Edilizia obiettivi Energetici Europei

Tramite l’iniziativa BUILD UP Skills, l’Unione europea intende conferire alla prossima generazione di lavoratori del settore edilizio un bagaglio di competenze e conoscenze indispensabili per assicurare che i futuri progetti di costruzione e restauro soddisfino rigorosi criteri di efficienza energetica. L’iniziativa si rivolge a operai, professionisti della progettazione, dirigenti e tutti gli...

Construire l’efficienza sostenibile

Level(s) è un quadro volontario di comunicazione finalizzato a migliorare la sostenibilità degli edifici. Utilizzando le norme esistenti, Level(s) fornisce un approccio di portata UE alla valutazione dell’efficienza ambientale nel settore dell’edilizia. In Europa il settore dell’edilizia è un grande consumatore di risorse. Utilizza circa la metà di tutti i materiali estratti ed è responsabile...

Confronta gli annunci

Confrontare