Casa Ecologica

Direttiva Europea “case green”, ecco cosa prevede

Arriva dal Parlamento europeo il via libera alla direttiva Ue sulle “case green” L’obiettivo del provvedimento è di agire in modo prioritario sul 15% degli edifici più energivori per ogni stato membro, collocati nella classe energetica G (la più bassa). In Italia si tratta di circa 1,8 milioni di edifici residenziali (sul totale di 12 milioni, secondo l’Istat). Manca ancora il...

La Classe Energetica di un Immobile

Le classi energetiche sono state create per classificare le prestazioni energetiche di case e appartamenti sulla base di parametri funzionali e strutturali che determinano scientificamente l'uso, massiccio o limitato, di energia elettrica. La suddivisione in classi avviene sulla base delle lettere dell'alfabeto - in aggiunta numeri -, su una scala che classifica i consumi in ordine crescente, a partire...

Differanze tra Sostenibilità degli edifici & efficienza Energetica

Sostenibilità ed efficienza energetica non sono la stessa cosa, ma ottimizzare i consumi di energia aiuta sicuramente l’edificio a ridurre il proprio impatto sull’ambiente. Decarbonizzazione dell’edilizia: questo è uno degli obiettivi posti a livello europeo per contrastare i cambiamenti climatici e favorire lo sviluppo sostenibile. Cresce l’interesse verso il tema ambientale e,...

Bonus Fiscali per Edilizia & Immobiliare

Nel corso di questi ultimi anni numerosi e ripetuti sono stati gli interventi legislativi volti a introdurre nuovi aiuti economici per il rilancio del mercato immobiliare italiano. BONUS EDILIZIO Il bonus edilizio riguarda i seguenti interventi: manutenzione ordinaria su parti comuni di edificio residenziale; manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione...

Cedolare secca: cos’é e quando si applica

Le aliquote della cedolare secca agiscono a tutti gli effetti come sostituti d’imposta. Ma di cosa? Vanno a sostituire l’Irpef e tutte le addizionali (cioè le ulteriori percentuali di reddito che Comuni e Regioni possono chiederci oltre all’Irpef); l’imposta di registro del contratto di affitto; l’imposta di bollo di 16 euro. Attenzione a non pagare queste imposte al momento di registrare il...

TARI chi paga per Immobili vuoti o sfitti

Norma a proposito della Tari in caso di locazioni Immobiliari Come avrete avuto modo di leggere nella guida al pagamento della TARI questa tassa è dovuta a chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani (articolo 1, comma 642 Legge 147). Vediamo di capire chi, quanto e come comportarsi per il pagamento della TARI...

Affitto, chi paga la spazzatura?

Il pagamento della tassa sui rifiuti spetta al locatore, ossia al padrone di casa, oppure al conduttore, ossia l’inquilino? La Tari (ex Tarsu), ossia l’imposta sulla spazzatura è dovuta da chiunque possieda o detenga, a qualsiasi titolo, locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Quindi in caso di affitto, il versamento della Tari è dovuto...

Agevolazione fiscale ristrutturazione Edilizia

Agevolazione fiscale ristrutturazione Edilizia L’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia è disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86 e consiste in una detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare. La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari...

Confronta gli annunci

Confrontare